Pedicure estetica differenza con quella curativa

Il metodo per sfoggiare piedi belli e seducenti tutto l’anno.

Piedi curati, che godono di ottima salute, sono un chiaro segnale di una persona propensa ad amare sé stessa.

Eseguire una pedicure, curativa o estetica che sia, è una buona routine da coltivare se vogliamo noi stessi beneficiare di un buono stato di salute, fisica e mentale.

Mentre per pedicure curativa si intende la specifica pratica che mira a sanare gli inestetismi come calli e unghie incarnite, revitalizzando lo stato di salute dei piedi, per pedicure estetica s’intende un trattamento che comprende il pediluvio, la regolazione e limatura delle unghie, l’applicazione di crema emolliente e smalto.

Entrambe le pedicure andrebbero eseguite almeno una volta al mese per il benessere di piedi e unghie.

In che modo, dunque, si differenzia la pedicure estetica da quella curativa?

La pedicure estetica si applica sempre su piedi e unghie sane, che non mostrano particolari patologie.

Consiste nell’ammorbidire il piede, riportare alla forma corretta le unghie, ed infine applicare su di esse lo smalto.

Sostanzialmente, la pedicure estetica si propone di migliorare il benessere generale di piedi e unghie valorizzandone la bellezza.

Quando vengono riscontrate specifiche patologie come unghie incarnite, calli e duroni, è bene optare per una pedicure curativa. Ad ogni modo, sarà il vostro podologo di fiducia a prescrivervi la cura adeguata, a volte anche a base farmacologica.

Come eseguire una pedicure estetica direttamente a casa vostra.

Goditi 15 minuti di relax con un bel pediluvio.

Comincia ad ammorbidire la pelle dei tuoi piedi attraverso un pediluvio: vi basterà dell’acqua tiepida, un pizzico di bicarbonato e di sale grosso.

Alcuni amano aggiungere all’acqua due/tre gocce di olio essenziale di lavanda o di menta. Mantenete i piedi immersi in acqua per un quarto d’ora, al fine di addolcire tutti gli inspessimenti.

Smussa le callosità epidermiche.

Innanzi tutto rimuovete il precedente strato di smalto con un solvente apposito.
Mentre lasciate uno dei due piedi sott’acqua, massaggiate l’altro con uno scrub e poi, attraverso delle spatole dermo-abrasive o pietra pomice, allisciate la pelle levigando le increspature cutanee.

Rimmergete il piede nella vaschetta con acqua tiepida e destinate all’altro piede il medesimo trattamento.

Prima di passare alla fase successiva, assicuratevi di aver asciugato entrambi i piedi alla perfezione.

Elimina la pelle morta.

In questa fase ti occuperai di curare unghie e cuticole. Con l’estremità di un’astina rimuovete la pelle morta dal letto ungueale dell’alluce. Per evitare che l’unghia si incarnisca durante la sua ricrescita eseguite solo tagli dritti, non angolati, altrimenti optate direttamente per usare la lima.

Una lima di grana 100/100 è perfetta per questo scopo. Infine, un buffer vi sarà d’aiuto nell’eliminare possibili macchie, oltre che a rendere più uniforme l’unghia.

Dedicati al nutrimento della pelle.

In questa fase andrai a donare nutrimento e freschezza ai piedi attraverso l’applicazione di una crema emolliente, al timo sarebbe l’ideale.

Massaggiate il piede dalle dita sino alla caviglia, poi il collo e la pianta fino a che la crema non sarà stata completamente assorbita. Prima di applicare lo smalto, assicuratevi che anche le unghie siano asciutte.

Finalmente, potrete notare già dei piedi più sani ed in ottima forma.

Lascia un commento